Scopri la storia della Torre di Pisa | Torre di Pisa Storia
La Torre di Pisa è una delle attrazioni più famose d'Italia diventata famosa per la sua peculiare inclinazione a 3,9 gradi rispetto all'asse verticale. Il campanile del Duomo, alto 58 metri, ha richiesto quasi 200 anni per essere completato, ma stava già presentando un certo grado di inclinazione quando fu inaugurato nel 1372. L'inclinazione, causata da uno strato di suolo argilloso sotto le sue fondamenta, è peggiorata lentamente nel tempo finché non è stata fermata negli anni '90 dopo un enorme sforzo di stabilizzazione.
Cos'è la Torre di Pisa?

La Torre di Pisa è un campanile indipendente parte del complesso del Duomo di Pisa, Italia. È una delle destinazioni turistiche più rinomate d'Italia ed è riconosciuta come uno degli edifici architettonici più importanti dell'Europa medievale. È uno dei quattro edifici che compongono il complesso del Duomo di Campo dei Miracoli che include anche un battistero, un cimitero e il Duomo stesso. La torre è stata costruita lontano dalla struttura principale, cosa rara per le cattedrali dell'epoca.
Per saperne di più sulla Torre di PisaPerché è stata costruita la Torre di Pisa?

Terza e ultima struttura del complesso del Duomo di Pisa, la Torre, è stata specificamente progettata per funzionare come campanile del Duomo. Il complesso è situato ad una poca distanza dal Duomo stesso.
Curiosità sulla Torre di PisaLe Campane della Torre di Pisa

Ci sono 7 campane poste in cima alla Torre di Pisa, ogni campana accordata ad una nota specifica della scala musicale. Eccole elencate, procendendo in senso orario;
- Prima campana - L'Assunta: realizzata nel 1654 da Giovanni Pietro Orlandi; peso 3,620 kg.
- Seconda campana - Il Crocifisso: realizzata nel 1572 da Vincenzo Possenti; peso 2,462 kg.
- Terzacampana - San Ranieri: realizzata nel 1719-1721 da Giovanni Andrea Moreni; peso 1,448 kg.
- Quarta campana - La Terza: prima piccola, fatta nel 1473, peso 300 kg.
- Quinta campana - La Pasquereccia o La Giustizia: realizzata nel 1262 da Lotteringo; peso 1,014 kg.
- Sesta campana - Il Vespruccio: seconda piccola, fatta nel 1501 da Nicola di Jacopo; peso 1,000 kg.
- Settima campana - Dal Pozzo: realizzata nel 2004; peso 652 kg.
Inizialmente le campane venivano suonate usando delle corde. Questo metodo fu poi proibito perché l'oscillazione delle campane poteva aumentare le vibrazioni della torre e peggiorare ulteriormente l'inclinazione o addirittura innescare il crollo della stessa.
La storia della Torre di Pisa

L'inizio della costruzione della Torre di Pisa
La costruzione del campanile iniziò nel 1173 per completare il complesso del Duomo di Pisa. Anche se non si sa chi fosse l'architetto originale della torre, il progetto fu iniziato sotto la direzione dell'architetto Bonanno Pisano.

La comparsa dell'inclinazione
A causa del terreno morbido sotto le fondamenta dell'edificio, la torre iniziò ad inclinarsi poco dopo l'inizio della costruzione. Anche se la torre doveva essere perfettamente dritta, il terreno troppo argilloso non riuscì a sopportare il peso del marmo bianco e cominciò ad affondare.

La fermata dei lavori di costruzione
Quando costruirono tre dei suoi otto piani, l'inclinazione era peggiorata così tanto che dovettero interrompere i lavori nel 1178 per trovare una soluzione. Nel frattempo, scoppiò una guerra tra Pisa e la vicina città-stato di Genova e la costruzione fu interrotta per circa 100 anni.

Ripresa della costruzione
Quando i lavori di completamente re-iniziarono dopo un intervallo di un secolo, il terreno sotto la struttura era in condizioni migliori. Nel 1260, Giovanni di Simone prese in carico la seconda fase della costruzione. Iniziò a trovare modi per correggere l'inclinazione. La costruzione fu finalmente completata nel 1372.

Rifacimenti pericolosi
Nel 1838, Alessandro della Gerardesca cercò di aumentare il valore della torre esponendo la sua base splendidamente intagliata. Anche se questo ha permesso di imparare di più sull'architettura della torre, l'intervento peggiorò ulteriormente l'inclinazione della struttura.
.png?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
I tentativi di Mussolini di correggere l'inclinazione
Mussolini, in un esercizio di retorica propagandistica, credeva che la Torre pendente fosse un imbarazzo per l'orgoglio nazionale e che la sua inclinazione dovesse essere corretta. Commissionò la creazione di buchi intorno alla torre e chiese di versarvi del cemento, ma questo non aiutò l'inclinazione e la fece solo peggiorare ulteriormente.
.jpeg?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
La Torre di Pisa nella Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale ha portato scompiglio in tutto il mondo. La Torre di Pisa riuscì ad evitare la maggior parte dei danni. Poco dopo che le forze americane entrarono a Pisa fu annunciata una ritirata che probabilmente salvò il monumento dai bombardamenti a tappeto della zona.

Sopravvivere ai terremoti
Dal 1280, almeno quattro forti terremoti hanno colpito la regione, ma la Torre di Pisa ha resistito a ognuno di essi. Si è scoperto che il carattere unico del terreno sotto la struttura significa compensa le vibrazioni dei terremoti proteggendo la torre con un effetto ammortizzante. Lo stesso terreno argilloso che ha causato l'inclinazione della Torre è anche la ragione per cui è ancora in piedi ai giorni nostri.

La richiesta di aiuto dell'Italia
Il 27 febbraio 1964, il governo italiano dichiarò che stava invitando a presentare progetti per prevenire il crollo della famosa Torre di Pisa. Gli esperti avevano avvertito le autorità che l'antica struttura, una delle attrazioni turistiche più popolari d'Italia, era in grave pericolo di crollo in caso di terremoto o tempesta. Proposte per salvare la Torre pendente arrivarono a Pisa da tutto il mondo, ma i lavori di restauro non iniziarono fino al 1990.
La Torre di Pisa ai giorni nostri

Dopo l'ultima attività di stabilizzazione nel 1990, la Torre di Pisa ha iniziato a correggere la sua posizione per raggiungere un grado di stabilità che non permettesse il peggioramento del grado di inclinazione. Nel 2008 si è calcolato che la sua inclinazione sia passata da 5,4 gradi agli attuali 3,99. La Torre di Pisa è una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia. Parte integrante di Piazza del Duomo, la torre è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dopo aver riaperto ai visitatori dopo la pandemia di Covid-19, il monumento permette l'accesso a fasce orarie a un numero limitato di visitatori.
Prenota i biglietti per la Torre di PisaAcquista i biglietti per la Torre di Pisa
Torre di Pisa storia - Domande frequenti
R. La costruzione della Torre pendente di Pisa iniziò nel 1173.
R. La costruzione della Torre di Pisa fu completata nel 1372.
R. La Torre pendente di Pisa è celebrata nel mondo per via della sua particolare inclinazione.
R. L'architetto più importante della Torre Pendente di Pisa è Bonanno Pisano.
R. La Torre pendente di Pisa è inclinata a un angolo di 3,99 gradi.
R. Anche se la Torre di Pisa mantiene ancora una certa inclinazione, ha smesso di inclinarsi oltre i 3,99 gradi nel 1990 quando sono iniziati gli ultimi lavori di stabilizzazione.
R. Sì, la Torre di Pisa è stabile e gli scienziati credono che l'attuale stabilizzazione reggerà per altri 200 anni.
A. La Torre di Pisa ha 251 gradini al suo interno.
R. La Torre Pendente di Pisa è stata aperta ai turisti dopo il restauro il 15 dicembre 2001.
R. Sì, puoi facilmente comprare i biglietti per visitare la Torre di Pisa cliccando qui.
Altre letture

Curiosità sulla Torre di Pisa

Altezza della Torre di Pisa
