Guida Torre di Pisa | Meraviglia architettonica medievale
La Torre di Pisa fu inizialmente progettata per diventare un campanile, ma le scarse conoscenze sulla fisica dei terreni argillosi di Piazza del Duomo portò gli architetti del XII secolo a sovraestimare la resistenza del suolo pisano. Dopo aver costruito solo tre degli otto piani, la torre cominciò ad inclinarsi, da cui il nome di Torre Pendente che ha reso famosa non solo la torre ma l'intera città di Pisa.
La Torre pendente di Pisa

Ubicazione: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI, Italia.
Altezza: 57 metri.
inclinazione: 3,97 gradi dalla verticale.
Architetti: Bonanno Pisano, Gherardo di Gherardo, Giovanni Pisano, Giovanni di Simone.
Anno di completamento: 1399.
Numero di gradini: 251 gradini a spirale.
Visita la Torre pendente di PisaCos'è la Torre pendente di Pisa?

La Torre Pendente di Pisa è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo. Non solo è una delle 7 meraviglie del mondo, ma è anche un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Fatta di solido marmo bianco, l'enorme peso di questa torre ha causato lo spostamento del terreno sotto le sue fondamenta. La torre rimane in piedi grazie al lavoro di un team di esperti che ne ha corretto parzialmente l'inclinazione, trasformandola in una vera meraviglia dell'ingegneria.
Costruita in epoca medievale, la torre presenta colonne splendidamente disposte su otto piani, dandole l'aspetto di una gigantesca torta nuziale con una bizzarra inclinazione. La Torre Pendente di Pisa attrae più di 5 milioni di visitatori ogni anno.
Acquista i biglietti per la Torre di PisaDove si trova la Torre di Pisa?
Indirizzo: Torre pendente di Pisa, Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI, Italia.
La Torre di Pisa è l'attrazione più popolare nella Piazza del Duomo.
Puoi prendere un autobus o un treno per raggiungere la Torre Pendente di Pisa. Puoi anche prenotare un taxi per raggiungere piazza del Duomo.
Come arrivare alla Torre di PisaPerché la Torre di Pisa è così inclinata?

Quando il campanile di Piazza del Duomo fu progettato per la prima volta, il terreno argilloso di Pisa non fu preso in considerazione. Durante la costruzione, il terreno iniziò a spostarsi sotto la torre, cominciando ad affondare lentamente l'intera struttura. A causa della scarsa conoscenza della meccanica del terreno, la costruzione della torre fu interrotta molte volte e ci vollero quasi 2 secoli per completare la costruzione.
Informazioni tecniche della Torre di Pisa

Elevazione di Piazza del Duomo: circa 2 metri.
Altezza della Torre dal piano terra: 8 piani, 55.863 metri.
Diametro esterno della base: 15.484 metri.
Angolo di inclinazione: 3.97 gradi dalla verticale.
Spostamento della torre: 3,9 m dalla verticale.
Peso: 14.700 tonnellate .
Numero di campane: 7 campane accordate alla scala musicale maggiore.
Design e struttura della Torre di Pisa

La progettazione
L'altezza della Torre pendente di Pisa doveva essere originariamente di 60 metri. Il nome dell'architetto originale di questa torre è tuttora un mistero, ma la sua prima costruzione può essere attribuita a Bonanno Pisano.
La torre ha otto piani in totale. Il piano inferiore ha 15 colonne e i sei piani successivi presentano 30 colonne ciascuno. L'ultimo piano è una camera della campana con altre 16 colonne. Due serie di scale a spirale si snodano verso l'alto all'interno della torre e permettono di raggiungere la cima ai visitatori.

Stile architettonico
La Torre di Pisa fu inizialmente progettata come dimostrazione di potenza economica e culturale della città. La torre è fatta di solido marmo bianco e realizata in stile romanico di epoca medievale. Questo stile di architettura diventò popolare tra il X e il XII secolo e adottò alcune caratteristiche dell'architettura romana e bizantina. Questo stile architettonico è caratterizzato da muri spessi, archi arrotondati e grandi torri.
Punti salienti della Torre di Pisa

La scala
Ci sono cinque diverse serie di scale all'interno della Torre di Pisa. Alcune di queste permettono l'accesso solo a parti specifiche della torre, mentre due rampe di scale a spirale ti portano in cima alla torre.

Viste panoramiche
In cima alla Torre Pendente, non solo potrai vedere la piazza dell Duomo ma anche goderti le viste panoramiche della bellissima città di Pisa. È da qui che puoi effettivamente capire perché la Piazza del Duomo è stata chiamata la Piazza dei Miracoli.

Il Duomo di Pisa
Il Duomo di Pisa fu la prima struttura ad essere progettata e costruita nella Piazza. Realizzato in marmo bianco, come la Torre di Pisa, questo monumento è un eccellente esempio dello stile architettonico romanico.

Il Battistero
Il Battistero è un esempio mirabile di architettura romanica. Simile agli altri edifici della Piazza del Duomo, il Battistero ha bellissimi archi e colonne e una caratteristica cupola fatta di tegole rosse.
Sfide da Guinness dei primati

Due chiese situate in Germania sfidano l'inclinazione della Torre pendente di Pisa; il campanile del XIV secolo a Bad Frankenhausen e la Torre pendente di Suurhusen del XV secolo. Nel giugno 2010, il Guinness World Record per l'edificio più inclinato è stato conquistato dal Capital Gate di Abu Dhabi come "Torre artificiale più inclinata del mondo" con una pendenza di 18 gradi. Anche la Torre pendente di Wanaka è un edificio deliberatamente sbilenco come il Capital Gate e si inclina a 53 gradi rispetto al terreno.
Pianifica la tua visita alla Torre di Pisa
.jpeg?auto=format&w=814.9333333333333&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=16%3A9)
Novembre e febbraio: 09:45 alle 17:00
Dicembre e gennaio: dalle 10:00 alle 17:00
Marzo: dalle 09:00 alle 18:00
Da aprile a settembre: dalle 09:00 alle 20:00
Ottobre: dalle 09:00 alle 19:00
Periodo migliore per visitare
È meglio visitare la Torre di Pisa al mattino quando è meno affollata. La Torre attira le folle più grandi dalle 10:00 del mattino a metà pomeriggio.
Orari della Torre di Pisa
In autobus: puoi prendere l'autobus LAM "ROSSA" in direzione "Parco Pietrasantina" e scendere alla fermata "Torre". Puoi anche prendere gli autobus 3 e 4 per la Torre di Pisa.
Con il PisaMover: puoi prendere la navetta PisaMover sia all'aeroporto che alla stazione ferroviaria. È disponibile a intervalli di 5-8 minuti dalle 6 del mattino fino alle 12 del mattino. Prendi la navetta A per arrivare alla Torre di Pisa.
In taxi: puoi prendere un taxi da qualsiasi punto della città per andare alla Torre di Pisa. Le tariffe sono a metro.
A piedi: piazza del Duomo è a soli 20 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria "Pisa Centrale". Potrebbe essere un po' faticoso, ma ne vale sicuramente la pena perché puoi osservare e camminare attraverso i caratteristici vicoli di Firenze.
Come arrivare alla Torre di Pisa
Visite guidate: puoi usufruire di una visita guidata alla Torre di Pisa con Escursione da Firenze a Pisa con il Biglietto d'ingresso per la Torre Pendente o l'escursione di tutta la Toscana in un giorno - Siena, San Gimignano e Pisa. entrambe le esperienze sono disponibili sul nostro portale.
Per i disabili: le persone con disabilità possono entrare gratuitamente nella Torre di Pisa insieme ai loro accompagnatori.
Accessibilità in sedia a rotelle: sfortunatamente la Torre di Pisa non è accessibile in sedia a rotelle.
Pazienti con problemi cardiaci o polmonari: salire sulla Torre di Pisa richiede uno sforzo considerevole e potrebbe essere faticoso. Si raccomanda alle persone che soffrono di disturbi cardiaci o polmonari di non tentare di scalare la torre.
.jpeg?auto=format&w=814.9333333333333&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=16%3A9)
Museo Opera Del Duomo Pisa: il Museo della Cattedrale di Pisa che espone opere d'arte originali della Torre di Pisa, del Battistero e del Duomo.
Camposanto monumentale: Si tratta di un cimitero murato situato all'estremità settentrionale della Piazza. In passato ha ospitato una grande collezione, ora ci sono circa 84 sculture e sarcofagi romani da vedere.
Bottega dei Miracoli: puoi comprare oggetti artigianali e souvenir creati da organizzazioni che sostengono le persone con disabilità e le donne vittime di violenza.
Acquista i biglietti per la Torre di Pisa
Altre letture
.jpg?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
Storia della Torre di Pisa

Curiosità sulla Torre di Pisa
